Vestire il Calendario. Moda e costume nel Ciclo dei Mesi attraverso manoscritti ed arte tra XIV e XV secolo
Progetto di documentazione teorica multipiattaforma, costruito con fini e struttura simile al progetto “Sfarzo e potere al tempo di Enrico il Leone. L’abbigliamento nobiliare ed ecclesiastico nell’Impero del XII secolo”, ma dedicato al periodo dalla seconda metà del Trecento alla fine del Medioevo. In corso di definizione la scaletta che integrerà in parte i vuoti su argomenti quali i personaggi raffigurati nelle miniature, la vita quotidiana, gli eventi e le feste liturgiche, l’alimentazione nel Basso Medioevo, la struttura di castelli e città, oltre ovviamente all’abbigliamento e alle fonti iconografiche.
In particolare, per quanto riguarda i castelli, sarà l’occasione per scoprire i castelli italiani (in riferimento al Ciclo dei Mesi del Maestro Venceslao), tra i quali si annovera il Castello del Buonconsiglio di Trento che è uno tra i castelli più grandi e più belli di epoca medievale che abbiamo nel nostro Paese.
0 commentarium:
Posta un commento
Gentile Viandante, il tuo commento sarà pubblicato non appena approvato dall'Amministratore entro 24h. Si raccomanda di non usare questo spazio per fare commenti o domande su argomenti che non centrano con quanto scritto nel post che ti accingi a commentare. Se hai delle richieste specifiche clicca qui: Scrivici. Non si risponde tramite questo servizio poiché non sempre vi è la certezza che l'utente riceva o legga la risposta. Puoi usare questo spazio anche per esprimere apprezzamenti, nel rispetto delle norme della buona educazione e del regolamento del sito.
Gli utenti che utilizzeranno questo spazio per scrivere insulti a noi o altri utenti del blog, bestemmie o inviare link con virus o materiale illegale, saranno segnalati alla Polizia Postale.