Ricerca
Visite al sito
ViM Traductor...
Armadi e bauli
- Accampamento medievale
- Armi
- Articoli
- Cappucci e copricapi medievali
- Consigli utili
- D&R dei Viandanti
- Dispensa
- Legislazione delle armi
- Legislazione suntuaria
- Medioevo e infanzia
- Progetti didattici
- Progetti sul costume storico
- Sondaggi
- Storia del costume
- Tessuti
- Tradizioni e rituali e costume storico
- Video di ViM
- Videopresentazioni
Costumi storici
- Abbigliamento figure di mestiere
- Abbigliamento figure immaginario medievale
- Abbigliamento figure servili
- Abbigliamento popolani
- Calzature medievali
- Cappucci e copricapi medievali
- Costume storico in Italia
- Costumi di Ordini Cavallereschi
- Costumi di terzi ospitati nel sito
- Costumi ecclesiastici
- Costumi femminili
- Costumi ispirati a personaggi storici
- Costumi maschili
- Costumi popolani
- I miei costumi
- Mantelli e cappe
- Ricostruzioni storiche di costumi e accessori del Medioevo
- Rievocazioni storiche
- Vesti nuziali in epoca medievale
Viandanti del blog...
Le Vesti del Perdono
Portfolio
I più letti...
-
Indice Le Crociate e l’affermazione degli Ordini Il costume dell’Ordine Un abbigliamento a regola L’uniforme No a...
-
Finalmente, grazie anche alle insistenze dei miei utenti, riesco a inserire l’articolo per la realizzazione del cappuccio medievale. Non è...
-
Creare unm mantello medievale non è cosa facile! Tutto dipende da quello che si desidera fare perché in base a questo si prendono le misur...
-
Indice Il clero nell’Alto Medioevo attraverso le miniature Le monache nella miniatura e nell’iconografia altomedievale I monaci ...
-
Indice Biografia di Ruggero II Ruggero II e le Crociate Ruggero e la sua famiglia e il ritratto di un Re La morte e...
Matilde e l’Impero. Le Vesti del Perdono - Galleria dei costumi
Breve descrizione
Le vesti sono state realizzate fedelemente rispetto alla miniatura del Vita Mathildis di Donizone di Canossa (BAV, Ms. Latin 4922, folio 49r) e oltre alle vesti principali, sono state realizzate anche le sottovesti in lino bianco con taglio semplice, secondo i modelli e le fonti dell’epoca (per tornare alla descrizione del progetto fare click qui). Per ragioni di resistenza all’usura, nell’eventualità di far sfilare questi abiti in una futura rievocazione, quasi tutte le cuciture di assemblaggio sono state realizzate a macchina, con impunture dei lembi di cucitura fissate a mano, così come i lacci dello scollo delle tuniche. I ricami, presi interamente dal manoscritto, sono stati realizzati a mano in filo d’oro a 4 giri. In questo progetto sono stati realizzati anche gli accessori (infula e velo di Matilde, spilla di Enrico IV). I personaggi di cui sono state realizzate le vesti sono quelli della miniatura, incluso Ugo di Cluny, realizzato per ultimo e anche per questo sono state utilizzate le tecniche descritte in precedenza.
Tessuti
- Lino bianco per tuniche inferiori Enrico IV e Matilde di Canossa, infula e velo di Matilde
- Shantung misto lana e seta azzurra (Tunica superiore Matilde e mantello di Enrico IV)
- Shantung misto lino e seta verde (Mantello di Matilde e galloni scuri tunica superiore di Enrico IV)
- Shantung di seta rossa (Bordure mantello di Enrico IV e maniche della tunica di Matilde)
- Shantung di seta verde (Tunica Enrico IV)
- Fodera mantelli (Enrico IV e Matilde)
- Lana marrone per tunica e mantello con cappuccio di Ugo di Cluny
- Pelliccia di lupo a doppio pelo sfumato per bordura mantello di Matilde
- Shantung di seta oro (Bordura interna e doppiata Mantello di Matilde di Canossa)
- Filati in oro ed argento per ricami
Enrico IV, Imperatore
Vesti di Matilde di Canossa
Anche per la tunica di Matilde è stata realizzata la cucitura a macchina e la rifinitura delle impunture a mano.
Ugo di Cluny
|
|
|
|
0 commentarium:
Posta un commento
Gentile Viandante, il tuo commento sarà pubblicato non appena approvato dall'Amministratore entro 24h. Si raccomanda di non usare questo spazio per fare commenti o domande su argomenti che non centrano con quanto scritto nel post che ti accingi a commentare. Se hai delle richieste specifiche clicca qui: Scrivici. Non si risponde tramite questo servizio poiché non sempre vi è la certezza che l'utente riceva o legga la risposta. Puoi usare questo spazio anche per esprimere apprezzamenti, nel rispetto delle norme della buona educazione e del regolamento del sito.
Gli utenti che utilizzeranno questo spazio per scrivere insulti a noi o altri utenti del blog, bestemmie o inviare link con virus o materiale illegale, saranno segnalati alla Polizia Postale.