Ricerca
Visite al sito
ViM Traductor...
Armadi e bauli
- Accampamento medievale
- Armi
- Articoli
- Cappucci e copricapi medievali
- Consigli utili
- D&R dei Viandanti
- Dispensa
- Legislazione delle armi
- Legislazione suntuaria
- Medioevo e infanzia
- Progetti didattici
- Progetti sul costume storico
- Sondaggi
- Storia del costume
- Tessuti
- Tradizioni e rituali e costume storico
- Video di ViM
- Videopresentazioni
Costumi storici
- Abbigliamento figure di mestiere
- Abbigliamento figure immaginario medievale
- Abbigliamento figure servili
- Abbigliamento popolani
- Calzature medievali
- Cappucci e copricapi medievali
- Costume storico in Italia
- Costumi di Ordini Cavallereschi
- Costumi di terzi ospitati nel sito
- Costumi ecclesiastici
- Costumi femminili
- Costumi ispirati a personaggi storici
- Costumi maschili
- Costumi popolani
- I miei costumi
- Mantelli e cappe
- Ricostruzioni storiche di costumi e accessori del Medioevo
- Rievocazioni storiche
- Vesti nuziali in epoca medievale
Viandanti del blog...
Le Vesti del Perdono
Portfolio
I più letti...
-
Indice Le Crociate e l’affermazione degli Ordini Il costume dell’Ordine Un abbigliamento a regola L’uniforme No a...
-
Creare unm mantello medievale non è cosa facile! Tutto dipende da quello che si desidera fare perché in base a questo si prendono le misur...
-
Finalmente, grazie anche alle insistenze dei miei utenti, riesco a inserire l’articolo per la realizzazione del cappuccio medievale. Non è...
-
Indice Biografia di Ruggero II Ruggero II e le Crociate Ruggero e la sua famiglia e il ritratto di un Re La morte e...
-
Indice Storia dell’Ordine Parma, l’Ordine di Santiago e il Consorzio di San Giacomo: le Porte pellegrine Il destino dell’Ordine...
Realizzazione del cappuccio
Finalmente, grazie anche alle insistenze dei miei utenti, riesco a inserire l’articolo per la realizzazione del cappuccio medievale.
Non è difficile, anzi, è molto semplice. E’ sufficiente prendere una felpa con cappuccio e piegare il cappuccio in modo che i due lembi coincidano, come vedete nella figura.
A questo punto ponete il cappuccio sopra un foglio di carta velina da cartamodello e tenendo ben fermo il cappuccio, ricalcatene il contorno come indicato nella figura successiva.
Ora avete ottenuto il disegno del cappuccio che a ritagliare, come indicato nella figura successiva.
quando avrete ritagliato la vostra sagoma l’andrete ad appoggiare su tessuto, mi raccomando di usare lo stesso tessuto usato per fare il mantello. Se fate un mantello nero, quando andate a disegnare il mantello, tenetevi sempre un pezzo di tessuto da parte, almeno 70 cm, per il cappuccio che realizzerete dopo. Una volta ritagliata la sagoma, l’appoggiate sul tessuto che va piegato se è un pezzo molto grande, in modo che sia doppio. Fermate con degli spillini il cartamodello al tessuto e poi disegnate su tessuto la sagoma (linea blu), stando però ad 1 cm di margine che vi servirà poi per la cucitura.
Ora avete disegnato su tessuto il vostro cappuccio.
Ritagliate la sagoma e cucite dai lati dove è indicato nella figura sotto (tratteggio grosso blu).
il lato che sotto è illustrato tratteggiato in grosso e rosso è la parte che va cucita al collo del mantello!
Ecco fatto il vostro cappuccio!
4 commenti:
Gentile Viandante, il tuo commento sarà pubblicato non appena approvato dall'Amministratore entro 24h. Si raccomanda di non usare questo spazio per fare commenti o domande su argomenti che non centrano con quanto scritto nel post che ti accingi a commentare. Se hai delle richieste specifiche clicca qui: Scrivici. Non si risponde tramite questo servizio poiché non sempre vi è la certezza che l'utente riceva o legga la risposta. Puoi usare questo spazio anche per esprimere apprezzamenti, nel rispetto delle norme della buona educazione e del regolamento del sito.
Gli utenti che utilizzeranno questo spazio per scrivere insulti a noi o altri utenti del blog, bestemmie o inviare link con virus o materiale illegale, saranno segnalati alla Polizia Postale.
Ho realizzato un mantello a mezza ruota seguendo tutte le misure che avete suggerito voi. Adesso vorrei tanto poter avere delle misure più precise a proposito del cappuccio!!! Non saprei davvero come fare... Grazie mille in anticipo!!!
RispondiEliminaPer la realizzazione del cappuccio si possono seguire le indicazioni scritte in questo post che hai commenticato e se ci sono anche delle indicazioni in merito alla realizzazione del cappuccio con l'uso di una felpa, in caso di problemi contattarmi via mail. La base del cappuccio, quella che andrà cucita al collo del mantello può essere adattata facilmente sovrapponendo collo del cappuccio e collo del mantello come se dovessero essere cuciti e tirando non troppo forte perchè altrimenti si rompe, per vedere se hanno la stessa misura. Buon lavoro!
RispondiEliminaA questo link è possibile acquistare il cartamodello di un mantello con cappuccio, in varie versioni:
RispondiElimina1 - http://www.resew.de/product_info.php/info/p2334_sewing-pattern-McCalls-4698-Costumes.html
oppure in quest'altro link si possono trovare abito + cartamodello nello stesso pacchetto.
2 - http://www.resew.de/product_info.php/info/p3758_sewing-pattern-Butterick-4377-Lady.html
Si tratta però nel secondo caso di un cartamodello solo femminile. Buon lavoro a tutti.
Evviva ora so come fare un cappuccio a punta de poter utilizzare anche sulle felpe grazie !!!��
RispondiElimina