Laboratori
Tintura naturale di fibre tessili a cura del gruppo di Rievocazione Antumniates di Reggio Emilia

Totentanz 2019!
https://compagniaduemaesta.wordpress.com/

Armadi e bauli
Costumi storici
- Abbigliamento figure di mestiere
- Abbigliamento figure immaginario medievale
- Abbigliamento figure servili
- Abbigliamento popolani
- Abiti nuziali in epoca medievale
- Calzature medievali
- Cappucci e copricapi medievali
- Costume storico in Italia
- Costumi di Ordini Cavallereschi
- Costumi ecclesiastici
- Costumi femminili
- Costumi ispirati a personaggi storici
- Costumi maschili
- Costumi popolani
- I miei costumi
- Mantelli e cappe
- Ricostruzioni storiche di costumi e accessori del Medioevo
- Rievocazioni storiche

Progetti...
In questo elenco trovate le locandine e i link dei progetti di Vivere il Medioevo sia quelli già attuati sia quelli futuri. Per info: http://armadiodelmedievalista.blogspot.com/p/scrivici_10.html

Vivere il Medioevo 2014. Powered by Blogger.

Le Vesti del Perdono

Il progetto della ricostruzione dei costumi della miniatura di Donizone, dedicata al Perdono di Canossa

I più letti...
-
Premessa sull’abbigliamento femminile medievale e sulla donna medioevale Dopo la caduta dell’impero romano l’abbigliamento femminile ca...
-
Finalmente, grazie anche alle insistenze dei miei utenti, riesco a inserire l’articolo per la realizzazione del cappuccio medievale. Non è...
-
Indice Biografia di Ruggero II Ruggero II e le Crociate Ruggero e la sua famiglia e il ritratto di un Re La morte e...
-
Creare unm mantello medievale non è cosa facile! Tutto dipende da quello che si desidera fare perché in base a questo si prendono le misur...
-
Indice Presentazione del periodo storico Il costume femminile tra XI e XII secolo Il costume completo Curiosità Fonti bibliografich...

Come si realizza un costume storico?
La presente guida, frutto di ricerca e studio continui ed approfonditi, è dedicata alla realizzazione del costume storico medievale filologico dall’idea alla ricerca storica fino alla realizzazione vera e propria e alla rifinitura. La guida è essenzialmente divisa in due parti: la prima è teorica e generale, riguarda soprattutto la ricerca storica e i tipi di fonti storiche e moderne da utilizzarsi; le bibliografie e i testi di riferimento. Sempre nella prima parte sono presentati e descritti i vari tipi di tessuti, pigmenti per la tintura e colori, nonché le tecniche da usare per la realizzazione o ricostruzione filologica di un costume storico medievale. La parte dedicata alla ricerca storica può essere usata come riferimento per costumi di epoche successive. La seconda parte, invece, molto più dettagliata, riguarderà le varie epoche che hanno caratterizzato il periodo medievale dall'età tardo antica a quella pre-rinascimentale, in modo che sia chiara l'evoluzione del costume durante questo periodo storico.
La presente guida ha il fine di fornire a rievocatori e costumisti, ma anche ad appassionati del settore e neofiti (soprattutto autodidatti) gli strumenti specifici per realizzare costumi storici coerenti, senza esagerazioni o errori grossolani. Questa guida è collegata al questionario “Rievocazioni e cortei storici...qual è lo status quo?” che ha lo scopo di studiare lo stato dell’arte e l’evoluzione della Rievocazione storica nel nostro Paese, ma ha anche il fine di raccogliere, per quanto possibile, la testimonianza di chi si occupa, per passione e non per professione, di produzione di costumi storici per la propria compagnia o per sé, al fine di avere e mettere a disposizione diversi approcci e metodi di lavorazione.
L’intero progetto è nato nel 2013 ed il questionario è giunto alla terza edizione.
L’indice degli argomenti non è ancora completo ed è in continuo aggiornamento.
Il materiale di questo studio è soggetto alle stesse norme sul copyright dei blog di Vivere il Medioevo alla pagina: Copyright. Per ogni dubbio o richiesta contattare il sito: Scrivici.
Parte I
- Introduzione e struttura dell’opera
- Gli ostacoli
- Perché fare ricostruzioni storiche di costumi filologicamente coerenti?
- La Ricerca Storica. Le fonti scritte e le risorse moderne
- Dalla fonte scritta al costume storico: i Manoscritti miniati. Parte prima sul
manoscritto miniato quale fonte storica iconografica.
- Dalla fonte scritta al costume storico: i Manoscritti miniati. Parte seconda. Manoscritti e costume storico
- I Manoscritti altomedievali e il costume nobiliare. Figure, simboli, vesti e ornamenti della società dal VI al XII secolo.
- Il costume nobile nella miniatura
- Le figure ecclesiastiche nella miniatura altomedievale
- Il popolo, i mestieri e le figure servili nella miniatura altomedievale
- Soldati e cavalieri nelle miniature altomedievali
- Allegorie e immaginario collettivo nella miniatura altomedievale
- Il costume nobile nella miniatura
- Basso Medioevo: manoscritti miniati, società e costume storico
- Il costume nobile nella miniatura bassomedievale e confronto con le fonti pittoriche
- Le figure ecclesiastiche nella miniatura bassomedievale
- Popolo, mestieri e figure servili
- Soldati e cavalieri nelle miniature altomedievali e primi manuali schermistici
- Gli armoriali e l’araldica medievale
- La Ricerca Storica. Le fonti architettoniche, artistiche e pittoriche
- La Ricerca Storica. Le fonti archeologiche
Parte II
Lista in fase di aggiornamento
Iscriviti a:
Post
(Atom)
0 commentarium:
Posta un commento
Gentile Viandante, il tuo commento sarà pubblicato non appena approvato dall'Amministratore entro 24h. Si raccomanda di non usare questo spazio per fare commenti o domande su argomenti che non centrano con quanto scritto nel post che ti accingi a commentare. Se hai delle richieste specifiche clicca qui: Scrivici. Non si risponde tramite questo servizio poiché non sempre vi è la certezza che l'utente riceva o legga la risposta. Puoi usare questo spazio anche per esprimere apprezzamenti, nel rispetto delle norme della buona educazione e del regolamento del sito.
Gli utenti che utilizzeranno questo spazio per scrivere insulti a noi o altri utenti del blog, bestemmie o inviare link con virus o materiale illegale, saranno segnalati alla Polizia Postale.