Ricerca
Visite al sito
ViM Traductor...
Armadi e bauli
- Accampamento medievale
- Armi
- Articoli
- Cappucci e copricapi medievali
- Consigli utili
- D&R dei Viandanti
- Dispensa
- Legislazione delle armi
- Legislazione suntuaria
- Medioevo e infanzia
- Progetti didattici
- Progetti sul costume storico
- Sondaggi
- Storia del costume
- Tessuti
- Tradizioni e rituali e costume storico
- Video di ViM
- Videopresentazioni
Costumi storici
- Abbigliamento figure di mestiere
- Abbigliamento figure immaginario medievale
- Abbigliamento figure servili
- Abbigliamento popolani
- Calzature medievali
- Cappucci e copricapi medievali
- Costume storico in Italia
- Costumi di Ordini Cavallereschi
- Costumi di terzi ospitati nel sito
- Costumi ecclesiastici
- Costumi femminili
- Costumi ispirati a personaggi storici
- Costumi maschili
- Costumi popolani
- I miei costumi
- Mantelli e cappe
- Ricostruzioni storiche di costumi e accessori del Medioevo
- Rievocazioni storiche
- Vesti nuziali in epoca medievale
Viandanti del blog...
Le Vesti del Perdono
Portfolio
I più letti...
-
Indice Biografia di Ruggero II Ruggero II e le Crociate Ruggero e la sua famiglia e il ritratto di un Re La morte e...
-
Finalmente, grazie anche alle insistenze dei miei utenti, riesco a inserire l’articolo per la realizzazione del cappuccio medievale. Non è...
-
Creare unm mantello medievale non è cosa facile! Tutto dipende da quello che si desidera fare perché in base a questo si prendono le misur...
-
Indice Le Crociate e l’affermazione degli Ordini Il costume dell’Ordine Un abbigliamento a regola L’uniforme No a...
-
Indice Storia dell’Ordine Parma, l’Ordine di Santiago e il Consorzio di San Giacomo: le Porte pellegrine Il destino dell’Ordine...
Costumi per le bambole - Personaggi storici - Teodolinda
Download:
Il cartamodello è in formato *.jpg. Prima di stamparlo, imposta le dimensioni del file all’A4, altrimenti non potrai utilizzarlo! Il cartamodello è da ricalcare ed è al netto dei margini di cucitura!Costumi per le bambole - Personaggi letterari. La Belle Dame de Saint Merci
L’abito qui proposto è ispirato al quadro che vedete qui sopra che a sua volta si ispira ad una ballata medievale del XV secolo, a cui si ispirò perfino il poeta John Keats, insomma, mi ci sono ispirata anche io! Spero che di riuscire anche io ad ispirare mamme e sorelle che vogliono regalare un abitino così alle bambole delle loro figlie e sorelle.
La ballata narra dell'incontro tra un cavaliere senza nome trovatosi in un paesaggio sterile e desolato, ed una misteriosa donna "dagli occhi selvaggi" che dichiara di essere "figlia di una fata"; il cavaliere la fa salire sul proprio cavallo e lei lo conduce alla "Grotta degli elfi", dove "versa lacrime e sospira di profondo dolore". Addormentatosi, il cavaliere ha la visione di principi e re dalla pelle bianchissima, i quali gli gridano che "La bella dama senza pietà" li ha assoggettati, rendendoli suoi schiavi. Al risveglio, si ritrova sullo stesso, gelido pendio dove continua ad aspettare. In alcune versioni la storia narra che egli sia rimasto lì finendo per impazzire e poi sarebbe morto di freddo, lo avrebbero trovato alcuni contadini che avrebbero riconosciuto in lui la vittima di una creatura del Piccolo Popolo o Popolo Fatato. La storia originale è del Medioevo, ma i romantici che sentirono malinconia del periodo vollero ricordare questa storia, anche perché è una storia che si avvicina all’arcano e lontano mondo della antica religione celtica, legato a sua volta da un doppio filo al mito di Avalon e delle creature eteree.
Download
Costumi per bambole - Personaggi storici: Eleonora ed Enrico
Realizzare un abito per le bambole, cartamodelli e misure
Uso dei cartamodelli
Prima di continuare con questo articolo ci tengo a dire a tutti che i cartamodelli che si trovano nel web sono AD USO ESCLUSIVAMENTE PERSONALE, quindi NON SI POSSONO VENDERE, anche se si tratta di un adattamento alla taglia delle bambole da 11.5’’.Il cartamodello: dove?
Innanzitutto ci vuole il cartamodello. Per realizzare il cartamodello, le possibilità sono due:- Cercate su internet dove si possano trovare download freeware dei cartamodelli, ma dovrete fare una ricerca in lingua inglese alla voce “doll 11,5’’ free patterns”, ne potete trovare alcuni, anche ripresi da film al seguente link: http://www.molendrix.com/homeengl.html, ma se volete farvi una vera idea sui vestiti che scegliete dovete prendere questa pagina del sito, alla voce del link “gallery” http://www.molendrix.com/galerie1.html. I cartamodelli scaricabili sono quelli che si scaricano come file immagine facendo click sull’icona “Pattern” e quando volete stamparlo dovete seguire questi passaggi:
- Aprite MS office PowerPoint (meglio le versioni 2007-2010)
- Andate nella scheda “Progettazione” e fate click su “Imposta pagina”
- Impostate su A4 con orientamento verticale, come nella seconda immagine. Fate click su “Ok” e avrete il vostro foglio A4
3. Ora vi dovrebbe comparire questa schermata, fate click sullo sfondo grigio e poi se avete office dalle versioni 2007 ad oggi fate Crtl+A e poi canc e vi pulisce la pagina.
4. Pulita la pagina andate sul sito Molendrix e fate Copia sull’immagine del cartamodello che vi interessa e poi "Opzioni incolla – immagine” sulla pagina vuota come indicato nell’immagine qui sotto.
5. Vi incolla l’immagine sullo sfondo, bene, ora ridimensionate in base alla pagina, in modo che la dimensione dell’immagine sia la stessa del foglio di lavoro, è probabile che l’immagine venga molto più grande del foglio di lavoro essendo ad alta risoluzione, tenendo quindi premuto Crtl, fate scorrere indietro la rotellina del mouse per rimpicciolire la finestra e avere tutta l’immagine a disposizione, fatto questo restringetela in modo che arrivi ad avere le dimensioni del foglio di lavoro.
6. Andate ora nella scheda “File” selezionate stampa, se avete MS Office 2007-2010 e vi farà vedere anche un’anteprima del vostro lavoro come verrebbe stampato.
7. Selezionate la stampante e poi premete sul menu/bottone “Diapositive” e selezionate “Diapositiva a pagina intera” e sotto spuntate la voce “Adatta alla pagina” e togliete invece la spuntata alla voce “Cornice”:
8. Inviate la stampa e avrete il vostro cartamodello pronto per l’uso.
- Sempre dallo stesso sito potete scaricare l’immagine che vi interessa e salvarla facendo click su “Salva immagine”
- Andate allora nella cartella di destinazione di salvataggio e fate click sul file interessato col tasto destro del mouse e andate alla voce “Apri con” selezionando dal sottomenu la voce “Visualizzatore di Windows”, aperta finestra fate click su “Stampa” come indicato in figura
2. Selezionate da sinistra la stampante, il formato A4, qualità foto va bene e il tipo di carta è indifferente. Assicuratevi di aver fatto questi passaggi e inviate la stampa.
I cartamodelli Molendrix sono free, ma anche protetti da copyright quindi:
- Non si possono riprodurre su altri blog senza il consenso esplicito dell’autore del sito
- SI POSSONO USARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER USO PERSONALE
- Altra opzione è quella offerta della anteprima in formato adobe pdf dei cartamodelli per la realizzazione di vestiti/costumi per adulti. Quindi se non avete Adobe Acrobat o Adobe reader, potete scaricare questo freeware, Pdf X-Change free. Installatelo se non avete lettori di file pdf, questo è FANTASTICO e cosa importante, in Italiano!!!
- Inoltre dovete avere anche nel vostro pacchetto Office MS Visio. Se non l’avete potete usare anche PowerPoint, ma sarà più difficile realizzare un cartamodello su misura.
- Se avete Visio apritelo
- Assicuratevi dal Menu Progettazione che il vostro foglio sia delle dimensioni di un A4
- Fate click sul tasto destro sull’immagine della pagina in basso e selezionate “Imposta pagina”, ci potete andare anche dal menu Progettazione
- Vi si dovrebbe aprire una finestra dove si vede la scheda con le info sul foglio di lavoro. In basso c’è la scala metrica che volete utilizzare selezionata su “Millimetri”, andate su “Centimetri”. Fate click su “Applica” e poi su Ok
4. Ora avete la vostra pagina delle dimensioni in scala di vostra scelta
5. A sinistra della vostra finestra ci dovrebbe essere una sottofinestra nota come “Forme”, cercate nel menù Visio Extra alla voce “Strumenti di disegno – Forme”
6. Ora ci serve un sito internet. Ce ne sono due ottimi che forniscono un’anteprima del cartamodello che vi interessa. Essendo questo un sito dedicato al costume medievale, cerchiamo tra le marche proposte Butterick che fa bellissimi costumi medievali. I siti dove trovate queste anteprime sono:
7. Andiamo su http://www.sewingpatterns.com/ e sulla destra cercate Butterick, poi “View all patterns”, ora vi compare il menu a sinistra con i tipi di abito e selezionate “Costumes” e poi in alto a destra “All”. Selezioniamo il modello B4377 che è di una dama medievale. Lo selezioniamo e si apre una nuova pagina
8. In basso c’è un pannello schede con scritto “Instructions”, selezionatelo e vi dovrebbe aprire nel browser il lettore pdf se avete Pdf X-Change, in basso se avete questo lettore ci sono delle icone tra cui quella del programma che vi lancia il programma vero e proprio. Cliccate lì e ci si apre il programma.
9. Nel menu delle icone, sotto a quello principale c’è l’icona di una macchina fotografica
10. Dovreste sentire di nuovo come il rumore di uno scatto di una macchina fotografica. Ora andate in Visio e fate Incolla. Spostiamo il nostro disegno in alto a sinistra in modo da fare angolo con l’angolo del foglio. Per essere più precisi, ingrandiamo al massino il foglio e poi spostiamo il disegno in modo tale che faccia angolo. Ora andiamo all’altro angolo opposto diagonalmente e ingrandiamo fino ad occupare in orizzontale due fogli A4 verticali. Man a mano che ingrandiamo, fino a raggiungere il margine di stampa del foglio (quadrettato) il software aumenta automaticamente il numero di pagine. Arriviamo infatti ad avere 4 fogli A4, due sopra e due sotto.
11. Ora negli strumenti da noi selezionati prima c’è giusto un metro, lo prendiamo col mouse e lo trasciniamo dove c’è il disegno del corpetto davanti (pezzo 4). Trasciniamo il quadrettino blu in riga ed in linea con il righetto/metro, come indicato in figura.
12. Andiamo a prenderci la nostra tabella delle taglie di Barbie e Ken, meglio se ve la stampate e tenete tutto in un pratico raccoglitore o porta listini. Sappiamo che il giro petto è di 15 cm, davanti misura 8.5 che diviso 2 fa 4,25 cm, siccome questo costume ha in alto due pezzi, facciamo ancora diviso 2 ed otteniamo 2,125 cm. Con il nostro righello regoliamo dunque questa misura inserendo i dati nella finestrina in basso di Visio.
13. Restringiamo l’immagine di conseguenza, in modo che la larghezza del pezzo davanti sia 2,125 cm.
14. Ora andiamo sul menu File e selezioniamo “stampa” per vedere l’anteprima e selezioniamo “anteprima”, ci farà vedere giusto l’anteprima dei nostri 4 fogli come se fossero un unico foglio. Inviamo la stampa. Otteniamo 4 fogli da ricomporre a puzzle con lo scotch. Ecco il nostro cartamodello, pronto per essere ricalcato, ritagliato tenendo conto di 0,5 cm di margine cucitura e 1 cm per gli orli.
Voglio realizzare un cartamodello di mia fantasia, come faccio?
Qui potete usare un cartamodello preesistente e modificarlo a vostro piacimento (allungando l’orlo della gonna, ecc), quello che fa la differenza sono tessuto, colori e decorazioni. Potete però prendere ispirazione anche da immagini antiche come quelle delle donne del Medioevo che trovate su Wikipedia. Dovete orientare la ricerca cercando di monarchia in monarchia e dinastia le mogli e le figlie dei re e trovate le immagini.